Giacomo Prosser è docente di Rilevamento Geologico presso l’Università della Basilicata. Si è occupato di geologia strutturale e regionale, analizzando in particolare la catena alpino-appenninica (Alpi orientali e Appennino meridionale). Da alcuni anni ha focalizzato la propria ricerca sulle aree dell’Appennino meridionale e dell’arco calabro, al fine di identificare vincoli strutturali e cronologici che permettano di comprendere l’evoluzione del sistema orogenico. In queste aree ha studiato la geometria delle strutture tettoniche, le zone in cui si concentra la deformazione (sovrascorrimenti, faglie normali) e la relazione tra la deformazione e la sedimentazione in aree bacinali.