SINOSSI
La Piazza dei Miracoli di Pisa è uno dei luoghi più famosi al mondo. Meno noto è che l’intera Piazza è stata concepita come un gigantesco orologio cosmico e calendario solare, come teorizzato da Mons. Silvano Burgalassi.
Lo studio di Burgalassi dell’eco, o meglio del riverbero dell’interno del Battistero, ha svelato una suggestiva caratteristica della geometria costruttiva: la griglia di riferimento del progetto e della costruzione del Battistero è la stella pentagonale regolare che deriva dalla sezione aurea.
In seguito, furono evidenziate interessanti caratteristiche dell’intera Piazza in relazione all’orientamento, alla disposizione, alle relazioni geometriche dei monumenti ed a collegamenti con altri monumenti pisani.
Interessanti, infine, le osservazioni di Burgalassi sul Capodanno Pisano e sul ben noto “raggio di sole”.